Chiama il numero verde per informazioni e consulenza sulla tua macchina ideale
Un linguaggio comune per l’economia circolare
Definizione di "economia circolare"
L’economia circolare (che si contrappone all’economia lineare) è l’economia che si basa sui concetti di riduzione nell’uso delle risorse, contenimento della produzione di rifiuti e re-immissione nel processo produttivo degli scarti.
L’economia circolare è la sfida del futuro, ciò che dicono possa salvarci, sia biologicamente che economicamente. Per questo, è opportuno capire esattamente di cosa si stratta, per poter entrare nell’ottica di un processo alternativo a quello lineare a cui oggi siamo abituati. Ne avevamo parlato QUI.
L’organizzazione no profit Circle Economy ha mappato i termini e le definizioni utilizzate da più di 20 organizzazioni, università, consulenti che lavorano su questo tema e ha individuato e spiegato i 7 elementi ricorrenti che compongono il tema dell’economia circolare.
Abbiamo pensato di riportarli sul nostro blog, per cercare se e come possiamo metterli in pratica nella pulizia e dove invece dobbiamo migliorare e trovare nuove soluzioni.
Un punto ogni settimana, seguiteci in questo percorso verso un’economia amica dell’uomo e dell’ambiente.

1. PROGETTARE PER IL FUTURO
Quando si progetta un sistema, un edificio, un prodotto, bisogna tenere conto della prospettiva a lungo termine di ogni elemento: utilizzare i materiali giusti che garantiscano un lungo ciclo di vita al prodotto, già prevedendo cosa succederà alla fine di tutti gli elementi che lo compongono.
IN PRATICA
Facciamo il caso di una macchina per la pulizia Tennant. Sappiamo che le macchine Tennant sono progettate e realizzate per durare nel tempo. Per questo motivo può essere usata per molti anni, con i dovuti interventi di manutenzione, e anche avere più proprietari, diventando un usato garantito dopo un’accurata revisione.
PERCHÉ È ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSO?
Una macchina durevole permette di essere utilizzata più a lungo, spalmando negli anni l’investimento iniziale e aumentando il ritorno dell’investimento. L’impegno di ISC è quello di seguire le macchine nel tempo, provvedendo alla corretta manutenzione e cercando di allungare la vita utile della macchina.
Anche i materiali di imballo devono essere riutilizzati in modo da non creare nessuno spreco e ovviamente poter essere riciclati quando non è possibile utilizzarli oltre.
PERCHÉ È UTILE PENSARE AL PIANETA?
Utilizzare la stessa macchina per molti anni vuol dire non doverne produrre un’altra utilizzando altra energia, altri materiali, altri mezzi per il trasporto e così via. Non vuol dire che il nuovo non deve più essere preso in considerazione, ma che ci sono delle situazioni in cui anche l’usato può essere la soluzione.
DOVE SI PUÒ MIGLIORARE?
Prevedere la fine vita di tutti i componenti, in modo che siano riutilizzabili anche sotto altre forme. Un esempio? Le batterie! Ovviamente ora vanno opportunamente smaltite, ma un domani forse ci saranno batterie che non utilizzeranno più sostanze dannose per l’ambiente e allora sarà compito di un distributore come ISC selezionare il fornitore che avrà raggiunto questo importante successo.
2. ANALISI DI DATI COMPLESSI
Monitorare e ottimizzare l’uso delle risorse attraverso piattaforme digitali che analizzino i Big Data, creando connessioni anche tra diversi attori della catena del valore.
(di Big data avevamo parlato qui)
IN PRATICA
Le lavasciuga pavimenti Tennant dotate della tecnologia Iris permettono di monitorare ad esempio l’uso dell’acqua, dei detergenti, del consumo delle batterie, a livello locale (dall’operatore) e a livello centrale (dall’amministratore). Il sistema di analisi dei dati implementato da ISC invece permette di analizzare tutti i dati degli interventi di assistenza sull’intero parco macchine per evidenziare anomalie, sprechi e possibili migliorie gestionali.
PERCHÉ È ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSO?
Un singolo dato può essere interpretato in diversi modi, mentre i dati aggregati, confrontati, schedulati diventano informazioni rilevanti che permettono di prendere decisioni consapevoli sul proprio business.
PERCHÉ È UTILE PENSARE AL PIANETA?
Se i dati vengono letti nell’ottica di una ottimizzazione delle risorse, si potranno scegliere le soluzioni più vantaggiose anche per il pianeta, dando inoltre la possibilità di dimostrare con i numeri i propri progressi, senza limitarsi alle sole “dichiarazioni” difficilmente provabili.
DOVE SI PUÒ MIGLIORARE?
Il data mining è già utilizzato in diversi ambiti, ma sarebbe da sviluppare maggiormente in un’ottica di economia circolare, attraverso investimenti in formazione e tecnologie informatiche. Si tratta di ambiti estremamente complessi, oggi ancora accessibili solo alle grandi aziende che investono molto in ricerca & sviluppo, ma il reale cambiamento potrà avvenire quando queste innovazioni e le figure capaci di aggregare e analizzare i dati saranno disponibili su larga scala.
NON PAROLE,
MA FATTI!
Chiedi consiglio agli Specialisti ISC! Ti guideremo e consiglieremo la giusta soluzione!