Dopo la pubblicazione dell’ebook dedicato alla sanificazione con metodologie manuali, una domanda ci è stata posta con maggiore frequenza:
“Perché il metodo della pre-impregnazione?”
Partendo dal presupposto che il miglior metodo di lavaggio dei pavimenti è quello meccanizzato, ma che in alcune circostanze può non essere applicabile, abbiamo selezionato il metodo della pre-imprgnazione per il lavaggio pavimenti manuale in quanto è più efficace, veloce e sicuro di altri metodi.
Come funziona la pre-impregnazione?
Il sistema della pre impregnazione consiste nell’utilizzo di panni per i pavimenti, monouso o rigenerabili, preparati prima dell’avvio delle attività di pulizia manuale.
Si impilano i panni in un secchio (solitamente con manico o colore blu), si versa la soluzione detergente o disinfettante in modo che i panni si impregnino, cioè assorbano il liquido. I panni così preparati vengono quindi trasportati nel loro secchio, se possibile con l’ausilio di un carrello, e vengono utilizzati per lavare circa 20 mq ciascuno o comunque fino a esaurimento della soluzione imbevuta, momento in cui si dovrà sostituire il panno esausto con uno pulito.
Se il panno è rigenerabile, cioè lavabile, verrà riposto in un altro secchio contraddistinto dal colore rosso; se il panno è monouso verrà gettato nei rifiuti.
Perché il metodo della pre-impregnazione è sicuro?
Questo metodo è stato sviluppato all’interno degli ambienti sanitari, in luoghi quindi con rischio medio-alto per la diffusione di malattie, dove il livello di igiene deve essere ovviamente molto alto. Cambiare il panno con molta frequenza limita la possibilità di contaminazioni incrociate, il passaggio da un ambiente all’altro di microrganismi patogeni attraverso il veicolo del panno pavimenti.
Il secchio d’acqua utilizzato invece con il più tradizionale metodo delle frange si contamina ogni volta che l’operatore bagna e strizza l’attrezzatura, rischiando di creare nel secchio un ambiente adatto alla proliferazione di elementi patogeni che vengono poi trasportati in altri ambienti.Oggi ogni ambiente è potenzialmente a rischio per la diffusione del Covid-19, e la necessità di incrementare le attività di sanificazione deve andare di pari passo con l’efficacia. Altrimenti si rischia di aumentare i costi, ma non la sicurezza.[dt_button link=”https://iscsrl.com/kit-pulizia-professionale-manuale/” target_blank=”true” size=”medium” color_mode=”custom” color=”#81d742″ animation=”bounce”]Scopri i kit ISC per la pre-impregnazione[/dt_button]
Perché il metodo della pre-impregnazione è veloce
Il metodo della pre-impregnazione richiede più tempo nella preparazione di tutto il materiale necessario alla sanificazione, ma meno tempo nell’attività di pulizia.
I panni infatti vengono prelevati dal secchio direttamente con il telaio e utilizzati per la durata dell’impregnazione senza dover bagnare o strizzare. Una volta esaurita la soluzione, il panno usato viene staccato senza doversi piegare e rimpiazzato da quello pulito, limitando perdite di tempo, fermi per cambiare l’acqua sporca, tempo per diluire nuovamente il prodotto chimico.
Considerando l’aspetto dell’igiene e dell’organizzazione del processo di sanificazione, abbiamo ritenuto il metodo della pre-impregnazione la soluzione più efficace, sia da un punto di vista di risultato che da un punto di vista di costi totali del servizio.
Il ruolo degli Specialisti
Che siano macchine o che siano attrezzature, la volontà di ISC rimane quella di trovare la soluzione di sanificazione più performante e facile da implementare per i nostri clienti, in modo che la pulizia non venga mai considerata un costo inutile, ma una garanzia per la sicurezza e la bellezza dei nostri spazi di vita.
LA PULIZIA È UN VALORE
Chiedi consiglio agli Specialisti ISC! Ti guideremo e consiglieremo la giusta soluzione!