Perché l’asciugatura è il cuore della lavasciuga pavimenti
Quando si parla di lavasciuga pavimenti, spesso si pone l’attenzione su spazzole, serbatoi e detergenti. Ma in realtà, la vera protagonista della pulizia è l’asciugatura: un passaggio fondamentale per lasciare i pavimenti puliti, asciutti e sicuri.
In questo articolo ti spieghiamo perché il sistema di asciugatura è così importante, come funziona il tergipavimento, quali forme esistono e perché la manutenzione fa la differenza.
Motori di aspirazione: la forza invisibile
Il cuore del sistema di asciugatura è costituito da uno o più motori di aspirazione, installati sul serbatoio dell’acqua recuperata. Il loro compito è creare un vuoto d’aria che permette di aspirare l’acqua sporca lasciata dalle spazzole sul pavimento.
Più è potente e ben calibrato il motore, più efficace sarà l’asciugatura – e più sicuro il pavimento.
In base alla dimensione della lavasciuga, variano anche il numero e la potenza dei motori, per garantire un’aspirazione uniforme su tutta la larghezza del tergipavimento.
Tergipavimento: dove l’acqua sparisce
Il tergipavimento è la parte che entra in contatto diretto con il suolo per raccogliere l’acqua emulsionata (acqua + sporco + detergente) e convogliarla nel tubo di aspirazione.
Le tre forme più comuni:
Forma | Caratteristiche | Pro e contro |
Diritta | • Lineare e semplice da produrre | • Meno efficace sugli angoli o in curva |
A V | • Due ali convergenti verso il centro | • Migliore convogliamento dell’acqua |
Parabolica | • Curvatura studiata per convogliare l’acqua al centro | • Massima efficienza e asciugatura uniforme |
Il design parabolico
Alcune lavasciuga si distinguono per l’innovativo tergipavimento parabolico, progettato per:
- Convogliare l’acqua al centro, dove si trova la bocca di aspirazione.
- Mantenere una velocità dell’aria costante, su tutta la larghezza.
- Evitare sbilanciamenti: nelle macchine uomo a bordo, il tergipavimento non deborda dal corpo macchina, riducendo urti e danni in ambienti stretti (come corridoi, scaffalature, ecc.).
Il risultato? Un’asciugatura perfetta in una sola passata, senza aloni né pericoli di scivolamento.
Manutenzione facile = prestazioni costanti
Per mantenere il sistema di asciugatura sempre al massimo delle prestazioni, è fondamentale effettuare una manutenzione frequente e semplificata.
Best practice:
- Pulizia dopo ogni utilizzo del tergipavimento (specialmente della camera interna).
- Controllo periodico delle labbra in gomma: se usurate, vanno sostituite.
- Rimozione di eventuali residui o ostruzioni nei tubi di aspirazione.
Dettagli intelligenti:
Alcune lavasciuga, ad esempio le macchine Tennant, sono organizzate in modo che tutte le parti soggette a manutenzione siano colorate di giallo, per facilitarne l’individuazione. Il tergipavimento si rimuove senza utensili ed è completamente smontabile a mano.
Perché l’asciugatura è così importante?
Un pavimento non perfettamente asciutto non è solo meno pulito, ma anche pericoloso:
- Rischio di scivolamento per gli operatori e il pubblico.
- Rischio di slittamento di muletti o carrelli elevatori nei contesti industriali.
- Residui di sporco che, asciugandosi, rimangono attaccati al pavimento.
In altre parole: l’asciugatura è il passaggio che fa la vera differenza nella qualità del risultato finale.
Il nostro consiglio
Il sistema di asciugatura non è un semplice “accessorio”: è una parte fondamentale della lavasciuga pavimenti. Scegliere una macchina con un tergipavimento ben progettato e facile da mantenere significa più sicurezza, più efficienza e una pulizia impeccabile.
🔎 Vuoi saperne di più sulle lavasciuga con sistema di asciugatura professionale? Visita iscsrl.com per scoprire tutti i modelli e prenotare una dimostrazione gratuita in loco.