La morchia è un impasto di olio, polvere e gomma, che si solidifica sul pavimento creando un deposito nero, duro e potenzialmente pericoloso. Spesso non è possibile eliminarne completamente la formazione in quanto è conseguenza della normale attività produttiva e logistica (passaggio dei carrelli, perdita di olio dagli impianti, polvere di produzione) ma è importante non lasciarla sovrapporre di giorno in giorno per evitare che vada a coprire il pavimento, tanto da nascondere addirittura la segnaletica dei percorsi.
Il primo passaggio è l’ammollo da effettuarsi con un prodotto chimico (a base solvente) capace di ammorbidire la componente di gomma e olio industriale. È necessario applicare il prodotto direttamente sul pavimento e lasciarlo agire per qualche minuto. Per evitare sprechi, meglio utilizzare un nebulizzatore. Per aumentare l’efficacia di questo passaggio, si può combinare all’azione chimica anche l’azione meccanica della lavasciuga utilizzata con l’asciugatura disinserita e con l’acqua chiusa in modo da non diluire il prodotto applicato sul pavimento.
Segue la fase di lavaggio con lavasciuga con una soluzione di acqua e prodotto sgrassante a pH mediamente alcalino per poter sciogliere definitivamente lo strato di morchia. Il numero di passaggi da effettuare dipende dallo strato di sporco da rimuovere, ma sempre è essenziale l’impiego di più acqua possibile in modo da facilitare l’incorporamento dello sporco nella soluzione. La lavasciuga deve avere un’adeguata trazione e non scivolare per poter consentire di esercitare la massima pressione delle spazzole sul pavimento.
Ora è il momento di rimuovere efficacemente la morchia sciolta. Protagonista di questa fase è il tergipavimento che combinato alla capacità di aspirazione deve garantire un’asciugatura totale, per assicurare la sicurezza ed evitare di trascinare lo sporco. Procedendo su uno spazio da 20 a 50 mq massimo e assicurando un’asciugatura perfetta, l’attività di pulizia non impatterà sul normale svolgersi delle attività produttive. Per limitare la formazione di nuova morchia ripetere con regolarità la sola fase di lavaggio e asciugatura con lavasciuga (tavola 2 e 3).
Cerca
Categorie