
Aggiornamento Importante – Nuova Conformità ATEX EN 17348 per Sistemi di Aspirazione
A marzo 2023 è entrata in vigore la norma EN 17348:2022, l’unico standard armonizzato ai sensi della Direttiva ATEX 2014/34/UE che disciplina l’aspirazione di sostanze combustibili.
Questa norma introduce requisiti più stringenti per gli aspiratori utilizzati in ambienti a rischio ATEX, superando alcune specifiche richieste dalla Direttiva di riferimento ATEX 2014/34/UE.

Cos’è una norma armonizzata?
L’articolo 2, comma 1 del Regolamento (UE) 1025/2012 la definisce come un “documento emanato da un organismo di normazione riconosciuto, col quale vengono dettati i requisiti tecnici che un determinato prodotto, processo, servizio o sistema può soddisfare”.
In questa accezione, la parola “norma” assume il significato di “standard”, cioè insieme di caratteristiche tecniche a cui fare riferimento per essere conformi a una norma.

Cosa cambia con la nuova norma?
Fino ad oggi, la Direttiva ATEX 2014/34/UE considerava solo il rischio di esplosione derivante dall’ambiente esterno, senza valutare la possibilità che le polveri o i materiali combustibili aspirati potessero innescare un’esplosione all’interno del contenitore dell’aspiratore.
Questo ha portato a un fraintendimento: molti credono che un aspiratore certificato ATEX sia automaticamente idoneo ad aspirare polveri esplosive. In realtà, non è raro trovare macchinari autocertificati per la zona 22 (quindi adatti ad ambienti a rischio esplosione) che, nei loro manuali, vietano espressamente l’aspirazione di polveri combustibili.
La norma EN 17348:2022 introduce un criterio più preciso: ora gli aspiratori certificati ATEX devono indicare anche la classificazione della zona ATEX interna all’apparecchiatura, garantendo così una protezione più completa.

Perché è importante per chi utilizza un aspiratore ATEX?
Sebbene pubblicata nel 2022, la sua implementazione da parte dei produttori sta avvenendo con tempistiche diverse. Di conseguenza, molti aspiratori attualmente in uso potrebbero non essere conformi ai nuovi standard, pur avendo una certificazione ATEX, e quindi essere utilizzati erroneamente anche nell’aspirazione di polveri esplosive, mettendo a repentaglio la sicurezza degli operatori.

Quali sono i rischi di un aspiratore ATEX non conforme alla EN 17348?
La conformità degli aspiratori alla norma EN 17348 è indispensabile per garantire la sicurezza nella raccolta di sostanze combustibili in atmosfere esplosive. Per questo motivo, una certificazione ATEX che non contempli la conformità alla norma EN 17348 non è sufficiente a garantire che un aspiratore sia sicuro per la raccolta di sostanze combustibili.
In caso di incidente, inoltre, la non conformità può comportare conseguenze in termini di sanzioni, azioni legali e mancata copertura assicurativa.

Secondo la nuova norma, quindi, se aspiro polvere combustibile devo usare un aspiratore certificato ATEX?
Solo se lavori in un ambiente certificato ATEX. Se invece aspiri polvere potenzialmente esplosiva in ambiente non certificato ATEX, per garantire la sicurezza è sufficiente utilizzare un aspiratore classificato ACD che limita il rischio di esplosione all’interno del contenitore.
Se stai utilizzando un aspiratore certificato Atex, verifica sul manuale di istruzioni che sia specificata la possibilità di aspirare polveri esplosive.

Cosa fare ora?
È fondamentale verificare che i propri sistemi di aspirazione ATEX rispettino gli standard più recenti e, se necessario, adeguarli.
Scopri gli aspiratori ATEX della gamma ISC e contattaci oggi stesso per garantire la sicurezza della tua azienda!