Perché le aziende leader del settore siderurgico e metallurgico scelgono di utilizzare spazzatrici Tennant?

Gli Specialisti delle macchine per la puliziaCe lo spiega Luca, Specialista ISC di Brescia

“Qualità costruttiva e bassi costi di manutenzione sono la risposta alle esigenze di pulizia delle imprese siderurgiche”

Molto spesso in ambienti industriali così ampi e difficili, si tende a scegliere una spazzatrice stradale che, per definizione, non nasce per gli ambienti industriali. Il risultato di pulizia quindi tende ad essere inferiore, ma il vero grande problema è il costo di gestione.  Le spazzatrici stradali infatti non sono progettate per “affrontare” le polveri metalliche abrasive tipiche delle industrie pesanti: queste si infiltrano nei meccanismi interni, rovinandoli e causando molte richieste di riparazione e fermi macchina.

Con l’innovativa tecnologia di filtraggio a 3 stadi SweepMax® e SweepMax®plus tutti i tipi di rifiuti vengono trattenuti: durante il primo stadio vengono raccolte le tipologie più voluminose e pesanti, durante lo stadio dei 6 filtri a cicloni viene bloccata la maggior parte della polvere e l’umidità, mentre il filtro a cestello del terzo stadio garantisce la filtrazione delle polveri fino a 0.5 micron con una efficienza del 99% (guarda il video sottostante).Chiedi agli Specialisti[dt_before_after image_1=”126763″ image_2=”126765″]

Quando poi il cestello delle micro polveri è intasato, è la spazzatrice ad avvertire l’operatore di avviare lo scuotifiltro che, con tecnologia ShakeMax™ 360, in pochi secondi pulisce il filtro.
Questo sistema di gestione delle polveri assicura una migliore qualità dell’aria per l’operatore e per tutte le persone che lavorano in produzione.

L’innovazione tecnologica sulla gestione delle polveri, insieme a potenza, maneggevolezza e durevolezza tipiche delle macchine Tennant, rendono queste macchine perfette per tutti gli ambienti, anche i più difficili.

 

Schema funzionamento cicloni Spazzatrici TennantCOME FUNZIONA IL FILTRO A CICLONI?

Quando il gas (aria e polvere) entra nel ciclone per la geometria dello stesso è automaticamente forzata in un cosiddetto doppio vortice, costituito da un flusso discendente nella parte esterna del ciclone (che trascina verso il basso le particelle più pesanti) e un secondo vortice ascendente nella parte centrale (che trasporta verso l’alto le particelle più leggere).

Le particelle più pesanti (polvere e umidità) usciranno dal ciclone verso il basso (cadendo nel contenitore rifiuti), mentre le più leggere lasciano il ciclone dalla parte superiore (dirette al successivo stadio di filtraggio. 

GUARDA IL VIDEO

Altri Articoli