Chiama il numero verde per informazioni e consulenza sulla tua macchina ideale
Due eventi per il lancio di SOS CAM 2.0
A Milano e Firenze, invitati progettisti e imprese
È pronta la nuova versione del software SOS CAM, l’unico software per redigere progetti tecnici di pulizie civili, ospedaliere e rotabili, coerenti con i Criteri Ambientali Minimi delle gare d’appalto.
Due eventi, a Milano e Firenze, saranno l’occasione per imprese di pulizia e progettisti di scoprire e testare gratuitamente le nuove potenzialità di SOS CAM, oltre ad avere importanti aggiornamenti sui futuri CAM del servizio di pulizia e sull’applicazione del decreto “Sblocca cantieri”.
Punto 3, ideatore del progetto SOS CAM e coinvolta attivamente nella gestione di progetti sostenibili, e i sostenitori Arco Chimica, Cartiere Carrara, ISC, Miele, Vileda Professional, tutte aziende fortemente impegnate nella promozione della pulizia sostenibile, vi aspettano.
a Milano, il 5 novembre 2019
ore 9,30 – 16,00
c/o Ramada Plaza
Via Stamira d’Ancona, 27
a Firenze, il 20 novembre 2019
ore 9,30 – 16,00
c/o Grand Hotel Adriatico
Via Maso Finiguerra, 9
Gli eventi sono gratuiti. Alle imprese di pulizia e ai progettisti che parteciperanno verrà omaggiata una licenza trimestrale di SOS CAM per realizzare simulazioni e progetti tecnici, in conformità a quanto richiesto dai Criteri Ambientali Minimi del cleaning professionale.
Il parere degli Specialisti.
“ISC ha scelto di aderire al progetto SOS CAM per rispondere all’esigenza di imprese e aziende di valutare l’impatto ambientale di sistemi complessi, come i servizi di pulizia in ambito civile, rotabile e ospedaliero. In attesa di riferimenti normativi condivisi, utilizzare parametri misurabili e verificabili, può favorire una sana e corretta competizione nonché la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di pulizia più efficaci ed ecologiche”.
[Stefano Grosso]
COS’È SOS CA
M? SOS CAM è un software che permette di calcolare una previsione del costo ambientale del servizio di pulizia per 1 mq di cantiere, in contesti ospedalieri, civili, rotabili e trasporti. Il sistema elabora diversi parametri, dalle frequenze degli interventi alle informazioni fornite dai produttori su prodotti, attrezzature e macchinari, in modo veloce e imparziale, per identificare lo scenario più efficiente dal punto di vista ambientale ed economico. Utilizzato già da molte imprese e progettisti per la redazione delle gare in ambito ospedaliero, è oggi disponibile in una versione ampliata e potenziata. Leggi di più su ISC e SOS CAM in questo articolo.
VOGLIO PARTECIPARE A UNO DEGLI EVENTI LANCIO DI SOS CAM 2.0
Clicca il pulsante sottostante e indica la data di tuo interesse: